Moschea Mariam
Contattaci
  • Home
  • Il Centro
  • Le Attività
  • News
  • Multimedia
  • Contatti
  • Comunicati

iL centro

STORIA DELL’ASSOCIAZIONE:

L’Associazione Islamica di Milano è nata nel 2008 per fare fronte alle esigenze dei musulmani milanesi. 
E per dare maggior servizi, facendo un ponte tra la realtà musulmana e la cittadinanza milanese e italiana. 
È nata per essere un valore aggiunto alla cittadinanza musulmana milanese. 
È un simbolo di apertura, convivenza, collaborazione e cittadinanza attiva; tramite il suo stile stabile e responsabile valorizzando il contributo positivo dei cittadini di religione musulmana a Milano e in Italia. 


OBIETTIVI:
L’associazione si propone i seguenti scopi:

Consolidare la personalità dell’individuo musulmano salvaguardando la sua fede ed identità, ed assicurandone l’evoluzione spirituale, morale, culturale e sociale osservando i doveri della buona cittadinanza nella società;
aiutare la società italiana a conoscere l’essenza dell’islam ed i valori della cultura e della civiltà musulmana;
promuovere ed indirizzare l’attività ed il ruolo dei musulmani per una partecipazione costruttiva nella società al fine di realizzare la positiva integrazione e l’appianamento dei problemi;
prestare solidarietà a tutte le cause di giustizia e per l’instaurazione di una pace sociale equa nel mondo;
difendere i diritti dell’uomo nel mondo;
salvaguardare l’ambiente
sostenere il volontariato;
lottare e bandire ogni forma di razzismo;
lavorare per la coesione della famiglia sana in quanto rappresenta il nucleo fondamentale e motore della società;
valorizzare il valore della donna nella società basandosi sul principio della parità tra uomo e donna nell’ambito del rispetto reciproco;
riservare un particolare interesse alla crescita ed educazione dei bambini e dei giovani;
promuovere ed ampliare il dialogo con altre religioni, culture e realtà sulla base del reciproco rispetto;
impegnarsi affinché l’associazione sia un ponte di dialogo e di pace tra la civiltà musulmana e la civiltà europea;
collaborare con altre associazioni simili ed enti in Italia e all'estero.

ATTIVITÀ:

Attività di culto
Preghiera del venerdì e sermone in italiano e arabo.
Corsi giornalieri di religione bilingue dopo le preghiere.
Partecipazione ed organizzazione dei corsi preparativi, anche per Imam e Murshida (guide religiose)
Corsi settimanali per donne.
Organizzazione di congressi ed incontri per i musulmani.
Invitare Professori e per accelerare il percorso dell’integrazione dei musulmani, e per stabilire un ponte di dialogo varie università ed istituzione nel mondo musulmano
Attività sociali, assistenziali e di mediazione e di formazione
Iftar, corsi vari
Sostegno ed assistenza spirituale.
Distribuzione gratuita dei piatti caldi ai bisognosi
Offerta gratuita del pasto di rottura del digiuno (Iftar) per tutto il mese di Ramadan.
L’assistenza spirituale e culturale ai carcerati.
Collaborazioni con Associazioni di volontariato (A.V.O, CAD, ..)
L’incontro per le famiglie con coniugi di diverse nazionalità o religioni : un incontro continuo che seguiamo da circa otto anni, a questi incontri partecipano più di cento cinquanta famiglie.
L’accompagnamento delle famiglie in difficoltà.
Assistenza alla gioventù, formazione, spazi per i loro incontri, spazio giochi.
Servizi funebri per i morti (preparazione della salma, funerale, sepoltura) e
l’accompagnamento delle famiglie della salma, come il sostegno economico per l’espatrio delle salme.
L’assistenza ai bisognosi e i popoli disagiati tramite le associazioni di beneficenza (alluvioni, carestia, malattie, profughi..)
Il corso della lingua araba per bambini e adulti.
Corso di lingua italiana.
Corsi di computer.
Incontri occasionali delle varie cultura (cibi, vestiti tradizionali)
Organizzare visite ai malati e alle persone disagiate.
Accogliere le visite delle scuole e comunità.
Rapporti con le istituzioni e la società civile, mantenebdo un rapporto di positiva collaborazione con gli organi di sicurezza
Visite dei consiglieri di zona
incontri con la stampa
Frequenti incontri e scambio di visite con varie parrocchie e altre comunità religiose come i protestanti, i buddisti, e gli ebrei.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.